Il 5 Agosto a Zeri la presentazione del volume di Fabiano Camangi, Agostino Stefani e Luca Sebastiani, ricercatori dell'Istituto di Scienze della Vita
Lunedì 5 Agosto alle 17:30 nel Comune di Zeri (MS) presso la piazza di Coloretta sarà presentato il libro “Piante e folclore nelle Valli di Zeri in Lunigiana” edito dalla casa Editrice ETS di Pisa. Dopo i saluti del Sindaco Egidio Enrico Pedrini e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Alberto Pincione, gli autori Fabiano Camangi, Agostino Stefani e Luca Sebastiani, ricercatori dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna, e lo storico Michele Armanini illustreranno il volume, che raccoglie parte dei risultati del progetto BioZeri, con cui l’amministrazione comunale ha voluto sostenere lo studio delle eccellenze ambientali, agrarie e culturali del territorio zerasco.
Il volume testimonia molte delle tradizioni popolari legate all’impiego della flora spontanea (usi medicinali, alimurgici, tintori, artigianali ecc.) e delle specie coltivate dello zerasco, divulgandole e salvaguardandole dal rischio di una precoce scomparsa. L’originalità degli usi e delle coltivazioni del territorio documentata dal volume costituisce un prezioso elemento che arricchisce l’identità culturale locale e apre, per le potenziali ricadute applicative, nuovi ed interessanti scenari per la valorizzazione di Zeri.